Kit autoevacuazione "premium"
Kit autoevacuazione "premium"
Composizione del kit:
1. Anello di ancoraggio, larghezza 20 mm, lunghezza 1,20 m, ref. FA 60 005 12 (x2)
2. Triangolo di evacuazione, ref. FA 70 005 00
3. Cordino d'evacuazione, ref. FA 70 019 00
4. RES-Q, dispositivo di evacuazione verso il basso, 40 m, ref. FA 70 101 40
5. Zaino cilindrico in PVC multiuso, ref. FA 90 105 00
Peso: 7,74 kg
SALVATAGGIO ED EVACUAZIONE
BASI DI SALVATAGGIO ED EVACUAZIONE
Durante i lavori in altezza è possibile che si verifichino incidenti che richiedono l'intervento di un soccorritore per evacuare la vittima.
In simili casi il soccorritore dovrà intervenire in una situazione di emergenza E LA REGOLA FONDAMENTALE è quella di EVITARE DI CAUSARE ALTRI INCIDENTI
Di conseguenza, prima di intervenire, il soccorritore dovrà porsi le seguenti domande:
- Sussistono rischi residui in seguito all'incidente (rischio elettrico, presenza di gas,ecc.)?
- Sono in grado di intervenire (capacità fisica, psicologica, tecnica,ecc.)?
- Sono in grado di gestire il piano di salvataggio (chiamare i soccorsi,ecc.) e la modalità operativa di evacuazione?
- Sono stato APPOSITAMENTE formato a compiere l'operazione di salvataggio che dovro' eseguire? (OBBLIGO della Direttiva 89/655/CEE Articolo 7 et Allegato ll §4.4.f (Direttiva 2001/45/CE)).
A questo punto il soccoritore potrà intervenire atenendosi al piano di salvataggio definito a monte. Le sue priorità saranno le seguenti:
- Mettere al sicuro la vittima
- Rimuovere la vittima dallo stato di sospensione inerte nel minor tempo possibile,
- Attendere l'arrivo dei soccorsi nelle migliori condizioni possibili.
Ogni situazione è unica e richiede materiale adeguato. In fase di definizione del piano di evacuazione che stabilisce i mezzi umani e materiali da adottare, occorre distinguere tra le seguenti situazioni principali:
- Evacuazione in spazio confinato,
- Autoevacuazione in postazione fissa,
- Evacuazione in situ (più situazioni, una o più vittime),
- Evacuazione con risalita meccanica.
ATTENZIONE: PER ESEGUIRE OPERAZIONI DI SALVATAGGIO ED EVACUAZIONE IL SOCCORITORE DEVE ESSERE:
FORMATO E ADDESTRATO
Evacuazione e soccorso
|
Auto-evacuazione (evacuazione verso il basso)
|
KIT PRONTI ALL'USO
EN 365 ( §4.2.2.e) : Questa norma definisce i diversi tipi di sistema anticaduta autorizzati per garantire una sicurezza ottimale all'utilizzatore.
Un sistema anticaduta deve includere almeno 3 componenti:
|
1 |
|
2 |
|
3 |
Sistema di presa del corpo: imbracatura, cintura. |
+
|
Sistema anticaduta: Anticaduta scorrevole su supporto di sicurezza, anticaduta retrattile, cordino a assorbimento di energia. |
+
|
Sistema di ancoraggio:
Cordino di ancoraggio, linea di vita, treppiede ecc...
|
La sicurezza dell'utilizzatore può essere garantita solo se:
- Questi tre componenti hanno la marcatura CE ;
- Questi tre componenti sono compatibili tra loro,
- L'utilizzatore è stato formato all'uso di questi tre componenti.
|
|
Un sistema di anticaduta è completo solo se un piano di salvataggio è stato precedentemente studiato prima per fare fronte ad ogni emergenza che potrebbe verificarsi durante il lavoro.
Per semplificare la scelta del sistema anticaduta, abbiamo selezionato dei kit pronti all'uso adatti a svariate applicazioni.